F.A.Q.: CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE - GRADUATORIE ATA 2024
Quale certificazione devo fare per accedere alle Graduatorie ATA 2024?
In assenza di indicazioni precise sulle certificazioni digitali ammesse, desideriamo sottolineare il ruolo delle certificazioni ICDL come risposta completa e certa ai criteri generali di qualità, internazionalità e alfabetizzazione digitale.
Per accedere alle Graduatorie ATA, suggeriamo la certificazione ICDL Base, pienamente conforme anche al DigComp.
ICDL Base attesta il conseguimento delle competenze informatiche di base necessarie per attestare la propria alfabetizzazione digitale.
ICDL Base si ottiene superando 4 moduli:
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Spreadsheets
- Word Processing
A chi è richiesta la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale come titolo d’accesso obbligatorio?
Per chi deve inserirsi in terza fascia:
Coloro che si devono inserire per la prima volta in terza fascia dovranno avere diploma + certificazione, obbligatoriamente.
Per chi è già inserito in terza fascia:
Per chi è già inserito e ha almeno un giorno di supplenza ha un anno di tempo per sistemare i propri titoli e acquisire la certificazione.
Per chi è già inserito in terza fascia ma senza giorni di servizio:
Gli aspiranti già inclusi che non hanno alle spalle nemmeno un giorno di servizio e non hanno la certificazione ma solo il titolo di studio di accesso, decadono.
L’ECDL Core vale per le graduatorie ATA?
In assenza di indicazioni precise sulle certificazioni digitali ammesse, quello che sappiamo è che può succedere che alcuni centri per l'impiego o ai fini concorsuali non vengano accettate certificazioni più vecchie di alcuni anni (tre anni). Questa è una pratica in linea con i decreti legislativi che promuovono l'aggiornamento costante delle competenze informatiche come da direttive europee.
Per questo consigliamo di aggiornare la propria certificazione e passare all'ICDL Base.
Come posso aggiornare la mia ECDL Core?
Se hai conseguito la certificazione ECDL Core, conosciuta come Patente Europea del Computer, puoi aggiornare le tue competenze sostenendo un solo esame: ECDL Core Update 6.0. Con questo modulo puoi recuperare gli esami della ECDL Core, passare alla ICDL
con 6 esami convalidati (vedere faq: https://www.icdl.it/da-ecdl-core-a-icdl), successivamente aggiungendo 1 solo esame potrai ottenere la ICDL STANDARD, mentre con ulteriori 2 esami potrai conseguire la ICDL Full Standard che è riconosciuta da Accredia
(L'Ente Italiano di Accreditamento).
Per acquisire e certificare le competenze digitali è possibile rivolgersi a una delle sedi d’esame ICDL in Italia: www.icdl.it/sediesame
Aggiorna la tua ECDL Core (https://www.icdl.it/ecdl-core-update-6.0 )
Le certificazioni ICDL sono Internazionali?
Il programma di certificazioni ICDL è uno standard internazionale riconosciuto in tutto il mondo, tradotto in oltre 40 lingue e presente in oltre 100 Paesi e conta a oggi oltre 17 milioni di persone certificate.
D'altra parte, noi lo abbiamo anche nel nome!
Infatti, la denominazione "Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale", richiesta come requisito d'accesso per la maggior parte dei profili per le graduatorie ATA di terza fascia, è l'esatta traduzione di ICDL: International Certification of Digital Literacy!
Inoltre, lo standard ICDL continua a essere pienamente conforme con il Framework DigComp, l'insieme delle linee guida definite dalla Commissione Europea sulle competenze digitali che i cittadini devono possedere per partecipare pienamente alla società democratica ed essere competitivi nel mondo del lavoro.
Le certificazioni ICDL scadono?
Tutte le certificazioni ICDL, con eccezione di ICDL Full Standard, non hanno scadenza. Può succedere però che alcuni centri per l'impiego o ai fini concorsuali non vengano accettate certificazioni più vecchie di alcuni anni (tre anni). Questa è una pratica in linea con i decreti legislativi che promuovono l'aggiornamento costante delle competenze informatiche come da direttive europee.
Le certificazioni ICDL sono riconosciute dal MIM (ex MIUR)?
Dal 1999 le certificazioni ICDL sono riconosciute dai principali Ministeri italiani, in particolare dal Ministero della Pubblica Istruzione (oggi MIM), attraverso specifici protocolli d’intesa, essendo considerate tra le iniziative di maggior rilievo previste dall’Unione Europa e dal Governo italiano per favorire lo sviluppo economico e sociale.
Quanto costa la certificazione ICDL Base?
Per maggiori informazioni, eventuali corsi di formazione e costi delle nostre Certificazioni ICDL ti invitiamo a contattare una delle nostre sedi d'esame ICDL (Test Center) a te più comoda: www.icdl.it/sediesame
Puoi sostenere gli esami anche online.
Ho conseguito la certificazione It-Security, vale per accedere alle Graduatorie ATA?
In assenza di indicazioni precise sulle certificazioni digitali ammesse, suggeriamo la certificazione ICDL Base, pienamente conforme ai livelli base di DigComp.
Questo percorso di certificazione attesta il conseguimento di tutte le competenze informatiche necessarie per attestare la propria alfabetizzazione digitale.
ICDL Base si ottiene superando 4 moduli https://www.icdl.it/icdl-base:
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Spreadsheets
- Word Processing
I percorsi di certificazione ICDL rispondono ai criteri generali di qualità, internazionalità e alfabetizzazione digitale?
Assolutamente sì. Ci teniamo a sottolineare il ruolo delle certificazioni ICDL come risposta completa e certa ai criteri generali di qualità, internazionalità e alfabetizzazione digitale.
Ottieni la tua certificazione ICDL (https://www.icdl.it/ottieni-icdl )
Le certificazioni ICDL sono conformi al DigComp?
Lo standard ICDL continua a essere pienamente conforme con il Framework DigComp, l'insieme delle linee guida definite dalla Commissione Europea sulle competenze digitali che i cittadini devono possedere per partecipare pienamente alla società democratica ed essere competitivi nel mondo del lavoro.