Salta al contenuto

 

Dal 1997 certifichiamo competenze digitali

Più di 14 milioni di persone hanno aderito al programma di certificazione ICDL, tradotto in 40 lingue e presente in oltre 100 paesi nel mondo attraverso un network di oltre 24000 Test Center. 

AICA è, in Italia, il solo operatore garante.

Oggi non si può prescindere, sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web. Molti credono di saperli usare, ma in effetti hanno solo una conoscenza superficiale di ciò che veramente serve. 

Le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e rendono tutto più veloce. Secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, 9 posti di lavoro su 10 richiedono oggi competenze d'uso di queste tecnologie, almeno a livello basilare. 

 

La Patente Europea del Computer (ECDL), introdotta nel nostro paese dal 1997, ha avuto un grande successo, sia come strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico, sia come strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro, in particolare nella pubblica amministrazione. In quindici anni, in Italia sono stati emessi oltre quasi 2.000.000 di diplomi ECDL e sono 2.876 i test center, centri per la formazione e per il rilascio della certificazione, presenti sul nostro territorio.

AICA- Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico è l’ente che, facendo parte dell’organismo internazionale ICDL Foundation, è garante per l’Italia del programma ICDL, lo gestisce fin dalla sua nascita, accredita i Test Center approva i materiali formativi digitali e cartacei dedicati al programma da editori e altri soggetti.

 

ICDL

 

ICDL rappresenta a livello nazionale e internazionale lo standard riconosciuto per la computer literacy. 

Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l'uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.

In questo grande cambiamento il CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), a livello europeo, e le associazioni come AICA, a livello nazionale, che sono fra gli osservatori più attenti delle evoluzioni tecnologiche e del loro impatto sulla società, assumono un ruolo molto importante, supportando l'intera società nella comprensione e nell'adozione “saggia” delle tecnologie informatiche.

La Fondazione ICDL si pone l'obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui, le organizzazioni e l'intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore. Nel decennio scorso, l'oggetto principale di questo compito poteva abbastanza facilmente essere identificato nella conoscenza e nella capacità d'uso delle principali applicazioni d'ufficio (elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni ecc.).

Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche applicazioni semplici in modo disinvolto.

La società moderna ci conduce necessariamente all'apprendimento continuo e del lavoro che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo. Anche le normative comunitarie e nazionali hanno recepito queste mutazioni. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale.

 

IL PERCORSO DELLE COMPETENZE DIGITALI

 

Con la crescita del livello di abilità, si procede lungo un percorso che parte dalla inclusione digitale fino a raggiungere la totale padronanza digitale. Questo è il percorso delle competenze digitali. Qualunque sia il punto di inizio su questo percorso, ICDL porta più lontano.

 

LE CARATTERISTICHE UNICHE DI ICDL

 

  • Valore internazionale garantito dall'uniformità di:
    • Syllabus (competenze richieste)
    • Question and Test Base (prove d'esame)
    • Qualità
  • Indipendenza: gli esami sono disponibili su piattaforme tecnologiche sia proprietarie che open.
  • Concretezza e completezza dei contenuti sistematicamente allineati all'evoluzione tecnologica e alle esigenze del mondo del lavoro.
  • Accessibilità "senza barriere" e con particolare attenzione alle fasce svantaggiate.
  • Network: modello adottato in tutta Europa e nel mondo da organizzazioni no profit e a vocazione socialmente responsabile.
  • Condivise dalle istituzioni di tutto il mondo.
Image

Il valore internazionale di ICDL

Il programma di certificazioni ICDL è nato nel 1995. Introdotto in Italia nel 1997, è tradotto in oltre 40 lingue. È uno standard internazionale riconosciuto dai principali enti e organismi che si occupano di competenze digitali e conta a oggi oltre 15 milioni di persone certificate.
Image

La presenza di ICDL nel mondo

La Certificazione ICDL è gestita da quattro distretti con sede a Singapore, in Rwanda, in Belgio, in America, oltre a numerosi operatori nazionali, tutti impegnati nella missione di elevare gli standard di competenza digitale nel mondo del lavoro, dell'istruzione e, in generale, nella società.
Image

ICDL Best Practice award 2019

L'Italia vince il Best Practice award 2019 della Fondazione ICDL per la comunicazione. Anche nel 2019, in occasione dell'ICDL Europe CEO Forum che ha avuto luogo ad Amsterdam il 30 ottobre 2019 sono stati presentati i Best Practice Awards 2019. In questa occasione, la Fondazione ICDL ha riconosciuto i progetti più stimolanti degli operatori nazionali.
Image

ICDL Digital Literacy Forum day 2019

Il lancio ufficiale del programma ICDL in Italia ha avuto luogo a Napoli il 22 ottobre. Più di 200 persone, di cui molti Test Center hanno partecipato alla presentazione sulla passaggio da ECDL a ICDL: il nuovo approccio, i nuovi moduli d'esame, i nuovi certificati. Il focus della giornata è stato sulla digital literacy, una questione fondamentale e a carattere mondiale secondo organismi e istituzioni internazionali.