FAQ PROCEDURE DI QUALITÀ
Il Registro esami non va più compilato? Se il candidato non deve firmare nulla e quali documenti relativi alla sessione di esame bisogna conversare anche per ispezioni future?
La compilazione rimane obbligatoria, ma il Registro esami in ATLAS Online è in formato digitale: può essere conservato in tale formato, non deve più essere stampato e non deve più essere firmato dai candidati. Per i futuri audit oltre al Registro esami deve essere conservato il Verbale esami, che è contenuto anch'esso nel file Excel, come foglio di lavoro separato.
Come avviene il controllo sulla qualità dell'esame?
dal punto di vista della correttezza Il controllo sulla qualità degli esami è garantito dal rispetto delle procedure di qualità di AICA.
Come avviene l'audit?
ATLAS Online non cambia nulla per quanto riguarda gli audit, che possono avvenire in presenza, in remoto e, se richiesto specificamente dalla Funzione Qualità, anche in differita, sulla videoregistrazione della sessione.
Come controllo che sia il candidato giusto a sostenere l'esame?
Tramite il riconoscimento formale del candidato.
Come si può essere certi che chi svolge l'esame sia il destinatario della certificazione?
Questa certezza è garantita dal riconoscimento formale del candidato.
In che modo avverrà il riconoscimento del candidato ?
Tramite tutti gli adempimenti richiesti per il riconoscimento formale del candidato, previsto dalla procedura di esami. L'unico cambiamento con ATLAS Online è che i dati dei candidati riconosciuti sono trascritti su un Registro esami digitale, che non deve più essere stampato e firmato.
Il monitoraggio continuo tramite webcam con Meet o altro è rimasto quando il candidato è in remoto?
Sì. Riguardo agli esami in remoto ATLAS Online introduce delle migliorie tecniche che li agevola, ma non comporta alcun cambiamento procedurale.
Il mio è un Test Center scolastico e alla fine delll'esame stampiamo l'esito. Sarà ancora possibile?
Sì, sarà ancora possibile: non cambia niente rispetto alle precedenti versioni di ATLAS.
Fino ad oggi abbiamo chiesto ai candidati di condividere il loro schermo: resta ancora valida questa formula?
Sì. Anche con ATLAS Online resta in vigore tutto ciò che richiede la procedura di esami in remoto.
In cosa consiste il Registro in Atlas Online?
Il Registro esami è un file Excel, prodotto automaticamente da ATLAS, che include anche come foglio di lavoro il Verbale esami.
Il fatto che non si debba più stampare il Registro d'esame significa che non devo più scrivere i numeri delle carte di identità, la firma del candidato e le ore di inizio e di fine dell'esame?
Il Registro esami prodotto da Atlas Online è in formato digitale: è un file Excel che deve essere completato dal Supervisore con l'annotazione dell'orario di ingresso ed uscita del candidato e gli estremi del documento di riconoscimento. Non è invece più richiesta la firma del candidato.
In merito al registro esami che è stato abolito, come procediamo con il riconoscimento dei candidati che ad oggi avveniva con l'esibizione del documento d'identità?
Il Registro esami rimane obbligatorio, ma in ATLAS Online è in formato digitale: può essere conservato in tale formato, non deve più essere stampato e non deve più essere firmato dai candidati. Per il resto il riconoscimento dei candidati non cambia.
In pratica rispetto alla versione atlas smart non c'è più il collegamento video con il candidato per verificare che stia eseguendo l'esame correttamente
ATLAS Online, rispetto a Smart ATLAS, non richiede l'utilizzo di un software di desktop remoto. Per il resto la procedura di esami in remoto rimane identica ed è quindi richiesto il collegamento in videoconferenza con i candidati.
In presenza non dobbiamo più identificare i candidati?
Per gli esami in presenza, come per gli esami in remoto, l'identificazione dei candidati rimane obbligatoria, anche con ATLAS Online.
In remoto, sarà necessario sempre videoregistrare la sessione? E secondo: la semplificazione delle procedure di qualità riguarderà anche le sessioni con Altlas Classico?
Per le sessioni in remoto anche con Atlas Online è necessario procedere alla registrazione delle videoconferenza con i candidati. Non ci sono modifiche nella gestione delle sessioni con ATLAS fino alla versione 3.0.
In una sessione con Atlas Online in cui i candidati sono riuniti presenza in un'aula reale, non è più necessario che il candidato presenti un documento di identità?
Anche con ATLAS Online continuerà a essere previsto il riconoscimento formale dei candidati tramite documento di identità, come richiesto dalla ICDL Foundation e da Accredia.
La registrazione della webcam del candidato è obbligatoria e dobbiamo chiedere consenso?
La videoregistrazione rimane obbligatoria anche con ATLAS Online, quando è prevista dalle procedure di qualità (ad es. per gli esami in remoto) e quindi, per conformità al GDPR, bisogna chiedere il consenso con gli appositi moduli, ad es. con il modulo di Domanda di Certificazione.
La sessione deve essere registrata tramite il software di videoconferenza?
La videoregistrazione deve essere effettuata anche con ATLAS Online, quando è prevista dalle procedure di qualità (ad es. per gli esami in remoto), con l'apposita funzionalità disponibile nel software di videoconferenza o con software dedicati specificamente alla videoregistrazione.
La videoconferenza verrà fatta soltanto se la sessione è da remoto e non in sede però, giusto?
La videoconferenza con i candidati è sempre richiesta per gli esami in remoto e deve essere registrata. In presenza può essere necessaria la videoregistrazione della sessione di esami ma solo se richiesta per iscritto dalla Funzione Qualità , per esigenze specifiche di monitoraggio degli esami.
Ma il verbale come può essere compilato se è in pdf?
Oppure sarà editabile nella zona documento di riconoscimento e orario? Il Verbale esami è un foglio di lavoro all'interno del file Excel del Registro esami ed è quindi editabile.
Ma la registrazione, non avendo più il monitor condiviso del candidato, riguarda solo il volto?
Ciò che le procedure di qualità prevedono per la videoregistrazione non cambia con ATLAS Online.
Non è più necessario stampare il verbale sia per i candidati in presenza che quelli in remoto?
Con ATLAS Online non è più necessario stampare il Registro esami, che è in formato digitale. Con le precedenti versioni di ATLAS il Registro esami deve ancora essere stampato e firmato dai candidati nelle sessioni in presenza.